Skip to Main Content

Illuminazione esterna degli autoveicoli: Che cos'è e come funziona?

Che cos'è l'illuminazione esterna degli autoveicoli?

L'illuminazione esterna degli autoveicoli si concentra su qualsiasi dispositivo attorno alla carrozzeria di un veicolo che utilizza la luce, attivamente o passivamente, per facilitare la visibilità, la navigazione e la comunicazione. Dai fari agli indicatori di direzione, le luci che illuminano l'esterno dei veicoli non solo aiutano i conducenti a vedere, ma li aiutano anche a essere visti.

Le luci esterne dell'auto sono fondamentali per il funzionamento sicuro di un veicolo, quindi sono rigorosamente regolate da standard governativi che devono essere rispettati affinché qualsiasi impiego di luci su strada sia legale. Questi standard coprono diversi fattori quali colore, intensità, dimensione, posizionamento e animazione.

Oltre a questi requisiti rigorosi, le luci devono anche incontrare il consenso di un pubblico altrettanto esigente: i progettisti. La visione creativa del marchio OEM (Original Equipment Manufacturer) deve essere raggiunta per offrire al conducente la giusta esperienza estetica.

Quali sono gli scopi e le funzioni dell'illuminazione esterna degli autoveicoli?

Per bilanciare la necessità di conformità normativa e integrità artistica, gli ingegneri utilizzano diversi tipi di luci esterne sugli autoveicoli, ciascuna con uno scopo diverso.

Luci per vedere

Fari: Luci principali per illuminare la strada davanti, i fari possono utilizzare lampadine a incandescenza o alogene, sorgenti a scarica ad alta intensità (HID), LED o laser.  Possono funzionare sia con gli abbaglianti che con gli anabbaglianti, a seconda delle condizioni di guida e del traffico in avvicinamento.

Fendinebbia: Analogamente ai fari, queste luci sono situate sulla parte anteriore del veicolo e contribuiscono a migliorare la visibilità in caso di condizioni atmosferiche avverse, quando i normali fari possono causare abbagliamento.

Luci di retromarcia: Utilizzate per illuminare l'area dietro il veicolo quando questo si muove in retromarcia.

Luci per essere visti

Indicatori di direzione: Situati sulla parte anteriore e posteriore del veicolo, gli indicatori di direzione indicano l'intenzione del conducente di svoltare o cambiare corsia. Gli indicatori di direzione possono anche funzionare come luci di emergenza, lampeggiando per un avvertimento o per comunicare un pericolo.

Luci posteriori e luci di arresto: Situate nella parte posteriore del veicolo, le luci posteriori sono responsabili della comunicazione con i conducenti che si trovano dietro il veicolo. Queste includono le luci di arresto e le luci di retromarcia.

Luci di marcia diurna (DRL): Posizionate nella parte anteriore del veicolo, queste luci si accendono automaticamente per rendere il veicolo più visibile agli altri conducenti.

Illuminazione targa: Luci che mantengono leggibile la targa posteriore di notte e in condizioni meteorologiche avverse in modo che possa essere letta dalle autorità, dai pedoni o da altri conducenti.

Luci di posizione laterali: Importanti per i veicoli più grandi, queste luci si trovano sui lati del veicolo per informare gli altri conducenti della larghezza dello stesso.

Illuminazione decorativa: Luci come quelle sottoscocca, tappetini luminosi, luci sottoporta e illuminazione del logo non solo migliorano l'aspetto del veicolo, ma sono anche utili per illuminare il terreno per un'entrata e un'uscita sicura dal veicolo.

Luci di servizio ufficiali: Queste luci distinguono i veicoli che richiedono una rapida identificazione come veicoli autorizzati o di emergenza, come camion dei pompieri, ambulanze, scuolabus e polizia.

Progettazione dell'illuminazione esterna degli autoveicoli

Per progettare l'illuminazione esterna degli autoveicoli, le considerazioni da fare sono molte. La prima è la visione creativa del progettista per il veicolo nel suo insieme. Molti marchi automobilistici desiderano ottenere un'estetica specifica e gli schemi di illuminazione sono una componente importante dell'aspetto di un veicolo. Lo sviluppo di una serie di luci esterne che integri l'aspetto generale dell'auto è essenziale per offrire un'esperienza in linea con il marchio.

Osservando il concept del progettista, gli ingegneri tengono conto della funzione delle luci, delle norme che le governano, dello spazio assegnato e della fonte di energia che le alimenta. Questi dettagli influenzeranno la scelta delle luci e della loro forma, il tutto tenendo conto dell'aspetto finale. Dato che non esiste una decisione migliore per ciascuna luce, gli ingegneri testano e convalidano le loro scelte utilizzando la simulazione.

Software di simulazione come Ansys Speos (utilizzato per progettare e convalidare sistemi ottici) e Ansys AVxcelerate (utilizzato per la simulazione dinamica di scenari in tempo reale) consentono agli ingegneri di creare modelli virtuali che mostrano le diverse configurazioni dei sistemi di illuminazione degli autoveicoli in vari scenari e condizioni. Queste simulazioni tengono conto della visione umana, determinando la visibilità delle informazioni da parte di un osservatore umano. Inoltre, un rendering digitale delle opzioni di illuminazione esterna dell'autoveicolo può offrire ai progettisti la possibilità di vedere come le diverse scelte funzionali influenzeranno l'estetica complessiva del design della loro auto.

Esempio: Il processo di sviluppo di un fanale automobilistico
Qui vediamo come un fanale posteriore passa dalla progettazione all'ingegnerizzazione.

 

ansys-taillampassembly.png

Componenti del gruppo luce posteriore

ansys-taillampincar.png

Luce posteriore sul veicolo

ansys-taillampfunctions.png

Rendering della visione umana virtuale di Speos di un fanale posteriore che mostra le funzioni di luce di posizione posteriore, arresto, svolta e retromarcia attivate.

ansys-taillampphotometry.png

Simulazione fotometrica della funzione luci di arresto

Tendenze future nell'illuminazione esterna degli autoveicoli

Il futuro dell'illuminazione esterna degli autoveicoli vedrà progressi sia a breve che a lungo termine. Un'innovazione emergente che probabilmente diventerà lo standard è rappresentata dai fari adattivi, in grado di regolare automaticamente la direzione e l'intensità in base alle condizioni di guida. I fari adattivi (ADB) utilizzano sensori e telecamere per raccogliere dati sulla velocità e sullo sterzo, quindi proiettano la luce proprio dove il conducente ne ha bisogno.

Tra qualche tempo, probabilmente, l'illuminazione esterna degli autoveicoli si evolverà fino a diventare uno strumento di comunicazione ancora più prezioso, utilizzando le luci come linguaggio visivo tra i veicoli e il loro ambiente. Le luci esterne delle auto saranno in grado di proiettare informazioni su velocità e direzione o addirittura creare un intero passaggio pedonale per i pedoni. Questa implementazione di Vehicle-to-Everything (V2X), sarà particolarmente utile nelle interazioni con le auto autonome.

L'apprendimento automatico sarà anche influente nella progettazione ottica degli autoveicoli. Esaminando tutti i dati di progettazione dell'illuminazione esterna oggi disponibili, l'apprendimento automatico valuterà cosa funziona, cosa no e cosa è possibile, per accelerare il processo decisionale e mettere sulla strada auto più sicure più velocemente.

Queste tendenze riflettono la flessibilità e le possibilità dell'illuminazione esterna degli autoveicoli, poiché ispira e si adatta costantemente alle esigenze in continua evoluzione delle case automobilistiche. Poiché le autorità di regolamentazione, i progettisti e gli automobilisti continuano a chiedere di più all'industria automobilistica, l'illuminazione dei veicoli a motore aprirà la strada a strade più sicure.

Risorse correlate