Skip to Main Content

      

BLOG ANSYS

March 8, 2022

Women in Technology: Superamento dei pregiudizi contro le madri lavoratrici

Nel 2021, il 50,04%1 della forza lavoro degli Stati Uniti era costituita da donne, una tendenza in aumento rispetto al 49,7% dell'anno precedente. Di questo 50%, un terzo2 ha figli sotto i 18 anni. Le madri lavoratrici hanno per così dire due lavori a tempo pieno: il lavoro diurno e la cura familiare. Quasi il 22%3 delle donne con istruzione di alto livello sono caregiver a tempo pieno, mentre solo l'1,5%3 degli uomini sono padri casalinghi. Il COVID-19 poi non ha certamente aiutato. A causa della pandemia, il 33%4 delle madri lavoratrici ha considerato di ridurre il proprio carico di lavoro o di abbandonare del tutto la professione. 

Un terzo delle donne lavoratrici ha figli al di sotto dei 18 anni

Con un forte sistema di sostegno da parte di amici, familiari e datori di lavoro, però, le madri lavoratrici possono eccellere sul lavoro e a casa senza sacrificare né l'uno né l'altro aspetto. 

Un tema di interesse comune

Abbiamo chiacchierato con alcune donne di Ansys sul tema del superamento dei pregiudizi in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2022. Un tema di interesse comune in tutte le conversazioni è stato le aspettative riguardo alle donne nell'ambito ingegneristico. 

"È davvero assurdo che le donne debbano rinunciare a se stesse. Non dovrebbe essere scaricato tutto su di loro", spiega Soma Chakrabarti, Responsabile dello sviluppo formativo di Ansys. "Insomma, molte donne evitano il campo ingegneristico perché pensano che rischiano di non sposarsi. Ma questo non è vero."  

Chakrabarti ha frequentato l'Università di Calcutta in India, dove ha conseguito la laurea e un master in tecnologia chimica. Infine, ha concluso il dottorato in ingegneria biochimica presso l'Indian Institute of Technology di Delhi. "Per tutto il tempo, molti dei miei parenti chiedevano a mio padre perché non mi facesse sposare, domandavano cosa stessi facendo."

Le aspettative delle mamme lavoratrici

Mantenere un corretto equilibrio tra vita lavorativa e vita privata è difficile per chiunque, figuriamoci per una madre che lavora. In un post virale sui social media, Buckley Friedberg5 spiega, con umorismo, tutto ciò che ci si aspetta che siano le madri: 

  • Babbo Natale
  • Coniglietto pasquale 
  • Fatina dei denti
  • Organizzatrice di compleanni 
  • Guardiana della pupù
  • Cacciatrice di cose perdute 
  • Moderatrice durante i combattimenti

Non ci si aspetta soltanto che la mamma abbia una casa da rivista, ma anche che eccella nella sua carriera. Questo però è difficile quando le donne mettono al mondo un figlio, lo assistono nella crescita per qualche mese, o addirittura settimane, e poi tornano al lavoro a tempo pieno. La spossatezza emotiva e fisica derivante dall'essere una mamma che lavora pesa gravemente sulle loro spalle. Con tutte queste aspettative, non sorprende che il 43%6 delle donne con istruzione di alto livello, che hanno bambini, lasci il lavoro per un periodo di tempo.

Il 43% delle donne con un'istruzione di alto livello e figli lascia il lavoro per un certo periodo di tempo

Donne nel settore STEM: una sfortuna doppia 

Circa il 35%7 degli studenti STEM, universitari e laureati sono donne. Solo il 12,5%8 di tutti gli ingegneri aerospaziali è costituito da donne.  

"Capita di ritrovarsi a essere l'unica donna nella stanza", spiega Swati Saxena, Technical Account Manager di Ansys. "Non sono poi tante le studentesse laureate in ingegneria." 

Uno studio9 condotto dal 2003 al 2010 ha rilevato che "le neo-mamme sono passate al lavoro part-time nel campo STEM (11%), al lavoro part-time in campo non STEM (6%) o sono completamente uscite dalla forza lavoro (15%) entro il 2010". Lo studio inoltre ha rilevato che queste tendenze si verificano indipendentemente dall'ambito, dalle origini e da altri fattori demografici. Ciò suggerirebbe che è una combinazione dei doveri della maternità e della domanda di carriere STEM a costringere le madri a scegliere.

Saxena ha conseguito laurea, master e dottorato in ingegneria aerospaziale. Al momento supporta alcuni dei principali account aerospaziali e di difesa federali delle imprese di Ansys. Ha spiegato di non aver dovuto affrontare alcuna sfida che le donne ingegneri tipicamente si trovano a fronteggiare finché non ha avuto il suo primo figlio due anni fa. "Le donne vivono più cose", dichiara. "Hanno sicuramente molte più responsabilità per il bambino e così via."

Molte donne sono passate a lavori part-time in campo non STEM, dopo aver avuto figli.

Molte donne passano a lavori part-time in campo non STEM o abbandonano del tutto la professione, dopo aver avuto figli.

Come superare i pregiudizi sulle donne nel campo ingegneristico

La soluzione è sostenere le donne in qualsiasi decisione prendano: che decidano di essere madri lavoratrici o madri casalinghe oppure scelgano di non diventare affatto madri. 

Christy Weng, Responsabile della conformità alle licenze di Ansys, ha spiegato che il suo più grande successo è stato avere sua figlia. "Bisogna imparare a dare un equilibrio ai due mondi: lavoro e maternità", spiega. "E serve un forte sistema di supporto per riuscirci."

Tutte e tre le donne hanno sottolineato che avere un solido sistema di supporto tramite familiari, amici e luogo di lavoro le ha aiutate a farcela. Per Chakrabarti sarebbe opportuno fare dei cambiamenti sociali e culturali per sostenere realmente le madri lavoratrici.  

 "Qui vedo che le madri hanno un lungo congedo di maternità", afferma Chakrabarti, attualmente residente nel Regno Unito. "Anche gli uomini possono richiedere il congedo di paternità."

"Dobbiamo dare alle donne lo spazio e le opportunità sufficienti per raggiungere l'equilibrio necessario tra lavoro e vita privata, senza mai giudicarle", aggiunge Saxena. "Sono stata fortunata, perché ho ricevuto un sostegno davvero molto forte da parte dei miei superiori che mi ha permesso di elaborare un programma flessibile e anche di potermi prendere cura della mia famiglia allo stesso tempo." 

Quest'anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, vogliamo superare il pregiudizio che vede le donne lavoratrici costrette a scegliere tra fare un lavoro che amano o prendersi cura della propria famiglia. In Ansys, siamo orgogliosi del fatto che uomini e donne possano fare entrambe le cose con successo. Per ulteriori informazioni su come Ansys supporta i propri dipendenti, visita la pagina dedicata alle opportunità di lavoro.

Le donne di Ansys descrivono come hanno trovato successo sul posto di lavoro.


Bibliografia

  1. The Employment Situation - Bureau of Labor Statistics, Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti.  
  2. About Two-Thirds of the 23.5 Million Working Women with Children Under 18 Worked Full-Time in 2018, Ufficio del censimento degli Stati Uniti, 8 maggio 2020.
  3. A quantum leap for gender equality: For a better future of work for all, International Labour Organization, 7 marzo 2019.
  4. For mothers in the workplace, a year (and counting) like no other, McKinsey & Company, 5 maggio 2021.
  5. Mom's viral post on society's expectations of working moms gets standing ovation on Facebook, Good Morning America, 23 aprile 2019.
  6. Why 43% of Women With Children Leave Their Jobs, and How to Get Them Back, The Atlantic, 19 aprile 2013. 
  7. Digest of education Statistics, National Center for Education Statistics. 
  8. Aerospace Engineer Statistics and Facts in the US, Zippia. 
  9. The changing career trajectories of new parents in STEM, Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America, 19 febbraio 2019.

See What Ansys Can Do For You

Contact us today

* = Campo obbligatorio

Grazie per averci contattato!

Siamo qui per rispondere alle tue domande e non vediamo l'ora di parlare con te. Un membro del nostro team di vendita Ansys ti contatterà a breve.

Footer Image